La storia della Compagnia statunitense diviene sempre più incredibile. Mentre oggi, nel palazzo di Yuba Country, il CEO Jack London parlava in conferenza stampa, 54 lussuosi Cessna CJ1 marchiati Blue Star™ Airline sorvolavano i cieli di tutto il continente americano. La nascita della Business Class, il dominio nel settore locale e la vittoria sulla più grande concorrente americana nel mondo sono alcune delle vittorie elencate da London nel suo discorso "Oggi il vettore conta 6 hangars da 300.000 Euro, una formazione di piloti addestrati con corsi da 3 milioni di Euro, 5 raffinerie di carburanti per un valore di 500.000 Euro, uno staff tecnico dal valore di 2 Milioni di Euro e una flotta da 28,5 Milioni di Euro. In 137 giorni di attività la compagnia ha creato un valore di 27 Milioni di Euro, in pratica 200.000 Euro al giorno.

Sono cifre da capogiro, risultati assolutamente inaspettati e insperati per ognuno dei membri della dirigenza eccetto London, che procede con la cautela e la precauzione di chi si aspetta un futuro sempre più difficile, una concorrenza sempre più spietata e un mercato sempre più instabile. Ma, nonostante il percorso sia sempre più tortuoso e le aspettative sul giovane manager siano sempre più alte, la sua ambizione continua ad essere più alta: ottenuto il ruolo di Leader USA nelle rotte locali, il giovane londinese si prepara a conquistare il mercato nazionale con un nuovo progetto, Blue Star First Class.

Intanto, la dirigenza della Blue Star™ Airline ha già firmato un accordo di fornitura con la compagnia canadese de Havillad per la fornitura dei velivoli. Il costo complessivo dell'operazione sarà di 313,2 Milioni di Euro.
A questo punto non resta che aspettare e verificare la reale fattibilità del progetto seguendo il percorso di sviluppo. A tal proposito il manager ha annunciato un incontro a merà Febbraio per fare il punto della situazione.